VITIGNO
60% Barbera, 40% Dolcetto.
COMUNE DEI VIGNETI
Castelletto d’Orba, Ovada.
Provincia di Alessandria.
ESPOSIZIONE DEL VIGNETO
Variabile a seconda dei vigneti.
TERRENO/SUOLO
Natura del substrato variabile a seconda dei luoghi, ma più diffusamente costituito da marne sabbiose.
METODO DI VINIFICAZIONE
Le uve di Barbera e Dolcetto vengono selezionate e conferite in cantina a maturazione ottimale. Segue una tradizionale vinificazione in rosso con fermentazione e macerazione in acciaio con lieviti selezionati a temperatura controllata. Fermentazione con rimontaggi per un minimo di 20 giorni. Svinatura, leggera filtrazione ed imbottigliamento. Basso solfitaggio totale.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO
Guyot. Cura del vigneto a bassa resa per ettaro, con pulizia frequente, potature al verde, diradamenti ed il minimo dei trattamenti chimici necessari. La vendemmia avviene nei mesi di Settembre /Ottobre.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Si presenta fermo, di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Presenta sentori fruttati e floreali, in particolare di prugna, mirtillo e fiore di geranio. La sensazione gustativa è intensa e fine, fresca e giustamente tannica, con buon equilibrio finale e una spiccata persistenza.
ABBINAMENTO
Ottimo per accompagnare tutto il pasto con i piatti tipici della tradizione piemontese. Con primi e secondi di carne rossa, grigliate, ragù, affettati dal sapore intenso, formaggi a maturazione media e anche stagionati. Acciughe al verde.
TEMPERATURA METODO DI CONSERVAZIONE
Conservare in luogo fresco, leggermente umido e ombreggiato in posizione orizzontale a 15° C circa.
GRADAZIONE ALCOOLICA
13,5%
TEMPERATURA DI SERVIZIO
17° C.